Le vacanze di un’anatra – seconda parte

Finalmente siamo arrivati a Lione, una città molto bella e culturalmente elevata. Abbiamo avuto un po’ di problemi a trovare un parcheggio, visto che la periferia non prometteva grandi cose, dal punto di vista della sicurezza. Prendiamo la funicolare che ci porta sulla collina di Fourvière e iniziamo il nostro percorso dal Museo Archeologico. Sono affascinata dalle Civiltà terrestri, le stanze sono piene di oggetti bellissimi, questo mosaico romano è assai invitante. Tutte queste tesserine sembrano mentine di gelatina colorate, quasi quasi ne becco qualcuna.

A Lione ci sono moltissime pitture murali sui palazzi e sono state eseguite con una precisione e una maestria sorprendente, ne abbiamo visitate diverse.

Molto interessante e spettacolare è il “Mur des Canuts”, il perchè lo si vede molto bene, anche se sembra un insieme di palazzi, si tratta in realtà di un muro piatto. Dipinto da chi conosceva le regole della prospettiva.

Le persone sono rappresentate talmente bene che per un attimo pensi siano vive. Non sempre l’arte la si trova esposta nei Musei. Un esempio è quello di Lione, tante opere d’arte sparpagliate per la città. Tra tutti i Pianeti dove potevamo rimanere bloccati, questo è uno dei migliori che mi potevano capitare.

Immancabile foto davanti al teatrino delle marionette, lui si diverte così, io in questi momenti molto meno. Non sono un peluches!!! Ma un’anatra avanzata di provenienza extragalattica. In momenti come questi è immancabile che si sfoggi con orgoglio l’antico retaggio spaziale.

Dopo la mattinata passata insieme, decido di fare una passeggiata da sola e mi dirigo verso il centro di Lione. Guardando le vetrine dei negozi faccio una scoperta sconcertante. In esposizione si trova il teschio di un “Mangiatore di Anatre”! Noi Anatre Spaziali lo conosciamo bene. Una razza aliena antichissima e quasi estinta. Cosa ci fa un suo teschio in un negozio nel centro di Lione?

Questa scoperta non promette nulla di buono.

Proseguo il mio giro e ammiro la “La Bibliothèque de la Cité” un’altra spettacolare creazione dipinta con estrema precisione.

 

Una quantità impressionante di libri giganti dipinti sul muro di una casa. C’è anche l’ingresso del negozio di libri ma è solo un’illusione. Stessa cosa per il Biblio Cafè attiguo, con le persone sedute ai tavolini interni. Alzo lo sguardo verso il tetto e rimango bloccata a fissare un oggetto che purtroppo conosco bene.

Non è possibile, un disco volante degli Alieni Grigi Colorati. La loro missione è l’eliminazione delle anatre in ogni parte dell’Universo. Adesso mi è tutto più chiaro, sono arrivati anche sulla Terra. Devo informare Lola e il Paperino di Natale.

Ora devo riprendere la mia missione, obiettivo il Museo Urbano Tony Garnier.

Davanti a me appare la leggendaria Torre di Babele. È proprio il caso di riscrivere la storia, si trova a Lione e nessuno potrà negarlo. Ce ne sono addirittura due!

È proprio lei ed è grandissima, la si vedeva dal tram e da sotto è ancora più maestosa. Anche noi anatre utilizziamo i mezzi pubblici, facciamo prima, ci stanchiamo di meno e ci divertiamo di più.

Una volta arrivati sul posto decolliamo e ci godiamo lo spettacolo da vicino. In particolare oggi in cielo ha un colore bellissimo, mi ricorda quello che c’era sul mio pianeta. Mentre ammiro questo cielo blu-azzurro che fa da contorno al “Palazzo di Babele”, c’è qualcuno che in tutti i modi cerca di attirare la mia attenzione.

Si tratta di Jean-Claude, un simpatico cagnolone francese che sbuca da una siepe proprio sotto al “Palazzo di Babele”. In effetti abita proprio in uno degli appartamenti all’ultimo piano. Facciamo amicizia e m’informa che più avanti troverò le prove della presenza di alta tecnologia presso l’Egitto Faraonico. A Giorgio piacerebbe tanto trovarle. 


Jean-Claude lavora come guida turistica e nel corso degli anni ne ha viste tante. Gli parlo del disco volante dipinto in centro e mi conferma la presenza degli Alieni Grigi Colorati. A Lione si sono visti qualche volta. Il particolare del disco è stato inserito apposta come avvertimento, per chi fosse stato in grado di comprendere. Quello che mi dice in seguito mi lascia sconcertata. Era un messaggio rivolto a me, per avvertirmi del pericolo e per comunicarmi che non sono sola, ci sono altre anatre come me e quando sarà il momento giusto le conoscerò. Jean-Claude dice di non preoccuparmi, ogni cosa che succederà avrà la sua giusta collocazione. Niente succede casualmente! Tranquilla Maddalena. Poi mi saluta, guardandosi attorno, come se avesse paura di essere osservato e sparisce.

Lione è davvero stupenda, dopo molti sorvoli proseguo per il nucleo centrale del Museo Urbano Tony Garnier. Si tratta di 25 murales diversi realizzati su altrettanti condomini dello stesso quartiere. Tra queste vie ho trovato la conferma delle tesi dell’archeologia misteriosa: l’Elettroegitto.

Davanti a me trovo tre torri dipinte, con figure circondate da indecifrabili geroglifici. Mi avvicino per osservare meglio, ma non si tratta di una scrittura.

Da lontano mi sarei aspettata di trovare dei geroglifici, ma si tratta delle piste di circuiti stampati. Questa è una scoperta straordinaria! Ci sono parti mancanti dovute al trascorrere del tempo. Si vede chiaramente l’Ankh, inserito in questo contesto potrebbe avere una funzione di arma o strumento tecnologico avanzato.

Questi potrebbero essere dispositivi elettronici dalla funzione sconosciuta, una macchina altamente tecnologica di 4000 anni. Tecnologia aliena o terrestre di origine antichissima?

Più in alto quel cerchio nero potrebbe essere un diffusore acustico, in tanti parlano del potere del suono per movimentare i grandi blocchi megalitici preistorici. Quando siamo andati a visitare l’antico Egitto, non abbiamo trovato traccia di tecnologie avanzate.

Ma guarda chi c’è, una nostra vecchia conoscenza, quel “cagnaccio” di Anubi. L’ultima volta che ci siamo incontrati ci è corso dietro e voleva morderci. Poteva anche non prendersela tanto, quando siamo andati a visitare il cantiere della Grande Piramide.

Se poi il Paperino di Natale ha rovesciato il succo di frutta alla pesca e un sacchettino di ciccioli unti sui progetti originali, mica abbiamo fatto apposta.

Questo conferma i miei dubbi. Elettronica nell’Antico Egitto! Non si tratta di geroglifici, pure Anubi è circondato dalle piste di circuiti stampati, bisognerà indagare in modo più approfondito e poi ci sono anche questi due qua sotto.

Altri circuiti elettronici e questi due tizi chiaramente contemporanei dei Faraoni. Sembra che mi invitino a mantenere il segreto. Silenzio Maddalena. L’Umanità deve ancora percorrere tanta strada prima di conoscere la verità. Mi lascio prendere dai pensieri e proseguendo il mio giro, poco lontano trovo un  altro palazzo con delle scene e degli stili completamente differenti dal precedente.

Accipiume, ecco davanti a me degli antichi astronauti. Come li ho riconosciuti? Molto semplice, sono caratterizzati dall’avere in testa delle “strane cose” apparentemente non identificabili. In questo caso i famosi “raggi” che la circondano.

In passato ho già avuto a che fare con questa teoria, durante una delle mie prime indagini in Italia e precisamente in Valcamonica, che si trova in provincia di Brescia. Ho svolazzato dentro al bosco nella località di Foppe di Nadro. Dentro alla Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, erano proprio loro, gli Antichi Astronauti. Mitici visitatori spaziali di un passato dimenticato, secondo la teoria del paleocontatto. Personaggi con un ipotetico “casco d’astronauta” raggiato e strani scudi in mano.

Finalmente erano proprio davanti a me.

Poi la scienza e la ragione riprendono il controllo e ho notato sulla stessa roccia, la 24, gli stessi “strani scudi”, nelle mani di “normali” personaggi senza il presunto casco. Tra l’altro nemmeno l’unica incisione di questo tipo nella zona. Notevole la coppia di duellanti a Zurla, poco lontano, con corpo quadrato e la stessa tipologia di scudi, ovviamente senza i presunti “caschi”.

Poi c’è questo tizio mantellato col flauto e lo “spaziale” che danza. A me non sembra proprio una scena con caratteristiche aliene. Sembrerebbe una danza o il frammento di una cerimonia, sicuramente importante per essere stata incisa sulla roccia. Alla fine un’altra leggenda dell’archeologia misteriosa, che analizzata in modo serio e approfondito svanisce in fretta, come un’anatra davanti alla pentola.

Ritornando al murales di Lione, il particolare che mi colpisce di più è rappresentato dall’animale. Questa è ingegneria genetica, si tratta di un incrocio tra un equino e un coccodrillo, l’evanescente equodrillo delle antiche cronache medievali.

Però analizzando bene la figura si vede quella specie di barba sotto al mento che potrebbe indicare una parentela con i serpenti Maya, ma per il fumo che gli esce dal naso potrebbe avere anche un legame con i Draghi. Comunque sia, l’aspetto dentario non è rassicurante.

Questa scena deve raffigurare un momento ricreativo, stanno facendo a gavettoni.

Questa raffigurazione invece non lascia dubbi, si tratta chiaramente di un’antica descrizione figurata di un rapimento alieno. Un essere con casco si è caricato sulle spalle un altro personaggio e procede con fare spedito probabilmente verso la sua astronave, che si trova fuori dal campo visivo.

Altro incrocio genetico: un cavallo con gambe corte, testa di cerbiatto e lunga coda di scoiattolo.

Il cavaliere ha 5 teste ed è sicuramente un alieno. In una mano tiene un arma che sembra un falcetto e nell’altra una piccola fonte d’energia, sono ben evidenti le scintille.

È stata una giornata faticosa ma ricca di rivelazioni, sono molto stanca, mi fermo e aspetto il tram.

Fine della seconda parte.

Tutte le foto sono state scattate personalmente in varie località.

Se in questa storia ci sono delle foto scattate in luoghi di vostra proprietà, significa che si tratta di posti che ritengo molto interessanti e che consiglio di visitare appena si presenterà l’occasione.

Come avete visto Maddalena si colloca al confine tra la scienza e le ipotesi non confermate o letteralmente smentite e prive di fondamento. Questo è il mondo che caratterizza queste anatre, contrassegnato da una forte appartenenza alle discipline scientifiche, ma ogni tanto (molto spesso), sconfina nel guazzabuglio delle pseudoscienze. Ma dopo alcune righe ritorna il sentimento e l’amore per la scienza e la razionalità, per poi ricominciare il gioco delle interpretazioni in modo fantastico di quello che le circonda.

Risulta spesso molto facile interpretare nella vita quotidiana quello che abbiamo davanti, in base alle nostre credenze, senza avere tutte le informazioni disponibili a riguardo.

In questa parte abbiamo introdotto degli elementi per gli sviluppi successivi. Gli Alieni Grigi Colorati, il Mangiatore di Anatre e poi Maddalena scopre che oltre a lei, a Lola e al Paperino di Natale, ci sono altre anatre come lei su questo Pianeta. Vedremo cosa succederà in futuro…

Queste sono le località visitate da Maddalena in ordine di apparizione:

Lione (Francia)

http://www.it.lyon-france.com/Scoprire-Lione/Cultura-e-storia/Museo-Gallo-Romano

Come descrive il sito, un Museo Sorprendente, ricchissimo di reperti molto interessanti e poi la possibilità di camminare su un grande mosaico romano, quello che Maddalena voleva mangiare. Hai la sensazione e il timore di danneggiarlo, ma l’esperienza è notevole, per chi crede nell’importanza dell’archeologia per ricostruire la storia. Le astronavi e gli alieni, per il momento, in attesa di vere prove inoppugnabili e straordinarie (se mai arriveranno), li lasciamo nell’ambito della fantascienza.

http://www.lyon.fr/lieu/patrimoine/mur-des-canuts.html

Il grande affresco murale che si vede nell’avventura di Maddalena. Non è il solo di Lione e il giro dei Muri Dipinti vale veramente la pena farlo. Ogni tanto viene ridipinto aggiornando le persone reali servite come modelli, visto che il tempo passa per tutti. Sotto all’androne in basso a sinistra (passaggio vero), si trovano esposte le foto dei vari stadi di realizzazione nel corso degli anni.

http://www.lyon.fr/lieu/patrimoine/fresque-la-bibliotheque-de-la-cite-.html

Questo riguarda “La Biblioteca della Città”, dove Maddalena trova il disco volante.

http://cite-creation.com/

http://cite-creation.com/realisation/musee-urbain-tony-garnier-lyon-france/

Guardate un po’ cosa sanno fare i ragazzi e le ragazze della Città della Creazione. Vedere le loro opere di persona è un’esperienza meravigliosa per la vista.

http://www.lyon.fr/page/decouvrir-lyon/balades-en-ville/les-murs-peints.html

Il circuito dei muri dipinti di Lione, sono tantissimi e tutti spettacolari.

Per saperne di più su Lione:

http://it.france.fr/it/da-scoprire/lione

http://www.it.lyon-france.com/

http://www.it.lyon-france.com/Lione-in-pratica/Guide-turistiche-da-scaricare

Valcamonica – Valle Camonica (BS) Italia

Per finire in bellezza, rientriamo in Italia e precisamente in Valcamonica in provincia di Brescia.

Le tre foto di Maddalena con le incisioni rupestri sono state fatte nella “Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo” con sede a Nadro, frazione di Ceto, Valcamonica (BS). Nei due link ufficiali si trovano tutte le informazioni per arrivare e tutto quello di cui potrete avere bisogno per visitarle. Il biglietto si compra nel Museo della Riserva Naturale a Nadro (vedi cartina nel sito) e con la sua visita si inizia a comprendere il mondo delle incisioni rupestri. Per poi vederle di persona durante la visita, con la piantina che vi verrà consegnata insieme al biglietto.

Vale la pena ricordare che le incisioni sulle rocce, sono delicate e la loro protezione e sopravvivenza dipendono anche da chi visita questi luoghi. Bisogna fare in modo che questi meravigliosi siti possano essere visitati anche dalle prossime generazioni.

http://www.arterupestre.it/

http://www.incisionirupestri.com/percorsi.htm

Siccome bisogna anche mangiare o dormire, se il vostro soggiorno prevede due o più giornate, consiglio perché provato, il Bar, Ristorante e Hotel Graffitipark a Capo di Ponte, distante dalla Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri qualche minuto di strada. Potrete contare su persone gentili e disponibili.

Se come me fate delle ricerche sulle incisioni rupestri, potete programmare le visite alle altre zone con rocce istoriate, leggere un libro, oppure riordinare la vostra documentazione nella sala laterale al Bar, tranquilla, ricca di tavolini e sedie.

http://www.graffitipark.eu/

Le incisioni rupestri e le zone incise, non sono tutte uguali, ognuna presenta delle caratteristiche uniche. Il link che segue porta alla pagina di download di cosa potrete visitare in Valle Camonica, Musei, parchi etc. tutti dedicati alle incisioni rupestri e rappresenta un’ottima risorsa.

http://www.parcoincisioni.capodiponte.beniculturali.it/index.php?it/174/arte-rupestre-della-valle-camonica-cosa-visitare

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi all’Ufficio Turistico di Capo di Ponte (BS) e per ultima, ma non certo ultima come importanza alla Pro Loco e al suo gentilissimo e disponibile personale.

Buone visite.

Siti testati il 16 luglio 2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *